Viticoltura Biodinamica
3 maggio 2010auto_stories10 min

Della peronospora e dell’oidio

Più difficile del fare biodinamica è certamente l’essere credibili. Credibilità difficile da preservare, quando in giro c’è chi non solo fa la biodinamica, ma compie anche miracoli. Uno dei miracoli promessi dai falsi profeti è relativo a quello che si può impiegare per difendere le vigne, in alternativa al rame ed allo zolfo.Non sarebbe certamente necessario sostituire rame e zolfo nelle vigne biodinamiche, perché il rame che noi usiamo è in quantità bassissima, non si accumula nella terra ed è un microelemento indispensabile alla vita. Non abbiamo la presunzione di avere raggiunto l’obiettivo ultimo che si propone il fare biodinamico, ma alcune certezze le abbiamo: ad oggi non è possibile difendere dalle crittogame la vigna in biodinamica ( men che mai in agricoltura biologica o senza chimica di sintesi, che si voglia dire) senza l’uso del rame e dello zolfo.Molte prove sono in atto da tempo, per dimostrare il contrario , ma ad oggi nessun principio attivo lecitamente impiegabile consente di avere risultati sicuri, ripetibili e validi. Anche prodotti di difficile impiego per l’elevato costo non si sono dimostrati affidabili.Siamo all’inizio di una nuova campagna di coltivazione e difesa della vite e quindi rinnoviamo il nostro appello: INVITIAMO TUTTI COLORO CHE RIESCONO A DIFENDERE LE LORO VITI CON PRODOTTI DI VARIO TIPO E NATURA, FACENDO A MENO DI RAME E DI ZOLFO, A SOTTOPORSI A VERIFICA SCIENTIFICA E A DIVULGARE LE PROPRIE ACQUISIZIONI.Il nostro modo di lavorare vuole rendere accessibile a tutti il fare biodinamico, mentre chi si impegna a raccontare frottole forse ha lo scopo di far fallire i tentativi di espandere la biodinamica. Così facendo, si mina la credibilità della biodinamica e si produce un danno economico all’azienda agricola, alimentando, inoltre, la retorica dei detrattori “scientifici’ affiliati all’industria della chimica di sintesi, che ne pontificano l’indispensabilità per l’ottenimento di prodotti agricoli sani e abbondanti.

COSA PROPONIAMO

Il metodo di verifica che noi proponiamo è molto semplice:

  • 1) chi afferma di fare a meno di rame e zolfo, lasci una parte della vigna senza trattamento ( bastano poche piante, che vengano coperte da un telo ad ogni trattamento);

  • 2) quando questa parcella-testimone sarà infestata dalla patologia, ci contatti;

  • 3) verremo non soltanto a verificare scientificamente, con ripetuti rilievi , che, mentre il testimone è infestato dalla patologia non vi siano patologie (dannose) su tutto il vigneto TRATTATO CON PRODOTTI ALTERNATIVI, MA SENZA RAME E ZOLFO;

  • 4) eseguiremo anche, a nostre spese, un multi-residuo su parti di pianta.

Se la cosa risulterà ripetibile nello spazio e nel tempo ( 2-3 anni), saremo ben felici di far sapere al mondo intero che possiamo fare a meno del rame e dello zolfo in vigna, per usare al loro posto SOLO prodotti NATURALISSIMI. Fino a che questo non sia verificabile, chi afferma il contrario è un irresponsabile e, forse, un ciarlatano.In ultimo una raccomandazione: verificate se chi esercita in agricoltura biodinamica e dispensa consigli sia un tecnico abilitato a farlo. Non è certo una garanzia assoluta di capacità, ma una prima utile scrematura (sui siti on-line delle professioni abilitate si può compiere questa verifica).Poi valutate anche se conviene usare qualche grammo in meno di rame affidandosi a prodotti concepiti per far penetrare dentro la pianta il principio attivo rame, o se non sia meglio qualche grammo in più di rame, ma in una formulazione che rimanga fuori dalla pianta.Chiaramente abbiamo avuto modo di conoscere “consulenti “ biodinamici che non distinguono la peronospora dall’oidio e altri convinti che non si può lottare con il solo rame, ma sia soltanto necessario ridurre i sistemici; come pure abbiamo conosciuto alcuni agricoltori che non solo non conoscono la biodinamica, ma la “scavalcano' ancor prima di cominciare a praticarla, attratti da etichette più “vendibili” come la naturopatia o chissà cos’altro, ma questi sono certamente casi limite.

Concludiamo:

Chi asserisce che esiste un metodo valido di lotta con latte, siero di latte, derivati lattici e prodotti fermentati (anche non a base di latte), metodo efficace, sicuro, affidabile e ripetibile: MENTE.Chi proclama che esistono consorzi di microrganismi commercializzati sotto varie sigle, capaci di rendere inutili i trattamenti rameici e di garantire risultati validi e ripetibili: MENTE.Chi sostiene l’esistenza di argille, tisane, macerati, estratti e miracolose tinture madri capaci di sostituire il rame e lo zolfo: MENTE.Anche se sono in corso ricerche a tal proposito, AD OGGI NON ESISTE METODO CERTO E VERIFICATO, ALTERNATIVO ALL’UTILIZZO DI RAME E ZOLFO, IN GRADO DI GARANTIRE RISULTATI RIPETIBILI.

arrow_backPrecedente

Delle disattenzioni e delle imitazioni

Successivoarrow_forward

Quale normativa per il vino biologico e biodinamico?

Viticoltura Biodinamica
Blog2025
16 Aprile 2025auto_stories10 min

Falsi problemi e vecchie polemiche: il senso di partecipare a Vinitaly

Abbiamo letto in questi giorni su Gambero Rosso (https://www.gamberorosso.it/notizie/vino/litigi-vino-naturale-maule-occhipinti-barraco/) del riaccend...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2019
18 Novembre 2019auto_stories10 min

Insostituibile nobile rame

Tra i parametri che prendiamo in considerazione per verificare i risultati del fare agricoltura biodinamica vi è da sempre il CONTENUTO DI RAME METALL...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2018
01 Giugno 2018auto_stories10 min

Dichiarazione importante

Nella recente pubblicazione del GESAAF –UNIFI, dal titolo “Influenza del processo enologico convenzionale e biodinamico sulle caratteristiche di vini ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2017
07 Luglio 2017auto_stories10 min

Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Steiner e noi

di Felice Cappa autore e regista, direttore responsabile di Viticolturabiodinamica.it Intervento in occasione del 6° Convegno di Vitivinicoltura biodi...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2012
21 Febbraio 2012auto_stories10 min

La normativa sul vino biologico: cosa ne pensiamo

Se si considera la normativa sulle Produzioni Biologiche (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 del 28 giugno 2007), per il consumatore risulta chiaro, se non ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2025
16 Aprile 2025auto_stories10 min

Falsi problemi e vecchie polemiche: il senso di partecipare a Vinitaly

Abbiamo letto in questi giorni su Gambero Rosso (https://www.gamberorosso.it/notizie/vino/litigi-vino-naturale-maule-occhipinti-barraco/) del riaccend...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2019
18 Novembre 2019auto_stories10 min

Insostituibile nobile rame

Tra i parametri che prendiamo in considerazione per verificare i risultati del fare agricoltura biodinamica vi è da sempre il CONTENUTO DI RAME METALL...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2018
01 Giugno 2018auto_stories10 min

Dichiarazione importante

Nella recente pubblicazione del GESAAF –UNIFI, dal titolo “Influenza del processo enologico convenzionale e biodinamico sulle caratteristiche di vini ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2017
07 Luglio 2017auto_stories10 min

Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Steiner e noi

di Felice Cappa autore e regista, direttore responsabile di Viticolturabiodinamica.it Intervento in occasione del 6° Convegno di Vitivinicoltura biodi...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2012
21 Febbraio 2012auto_stories10 min

La normativa sul vino biologico: cosa ne pensiamo

Se si considera la normativa sulle Produzioni Biologiche (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 del 28 giugno 2007), per il consumatore risulta chiaro, se non ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2025
16 Aprile 2025auto_stories10 min

Falsi problemi e vecchie polemiche: il senso di partecipare a Vinitaly

Abbiamo letto in questi giorni su Gambero Rosso (https://www.gamberorosso.it/notizie/vino/litigi-vino-naturale-maule-occhipinti-barraco/) del riaccend...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2019
18 Novembre 2019auto_stories10 min

Insostituibile nobile rame

Tra i parametri che prendiamo in considerazione per verificare i risultati del fare agricoltura biodinamica vi è da sempre il CONTENUTO DI RAME METALL...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2018
01 Giugno 2018auto_stories10 min

Dichiarazione importante

Nella recente pubblicazione del GESAAF –UNIFI, dal titolo “Influenza del processo enologico convenzionale e biodinamico sulle caratteristiche di vini ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2017
07 Luglio 2017auto_stories10 min

Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Steiner e noi

di Felice Cappa autore e regista, direttore responsabile di Viticolturabiodinamica.it Intervento in occasione del 6° Convegno di Vitivinicoltura biodi...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2012
21 Febbraio 2012auto_stories10 min

La normativa sul vino biologico: cosa ne pensiamo

Se si considera la normativa sulle Produzioni Biologiche (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 del 28 giugno 2007), per il consumatore risulta chiaro, se non ...
Leggi di piùarrow_forward
Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

© 2025 ISAB CONSULTING SRL. Tutti i diritti riservati. P.iva IT02062890062 - -

Made with

favorite

by