diversity_3

5° Convegno Paradigmi scientifici a confronto

Per il quinto anno consecutivo Viticolturabiodinamica.it ha organizzato a Cerreto Guidi il Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica Moderna, realizzato con il patrocinio del Comune, della Soprintendenza e della provincia di Firenze.

Anche quest’anno, il progetto, da un’idea Rita Mulas, con la direzione scientifica di Leonello Anello, ha raggiunto l’obiettivo di promuovere l’incontro di viticoltori, tecnici, docenti e ricercatori universitari, professionisti della cultura e della comunicazione.

Come sempre tutto esaurito nel salone cinquecentesco. I partecipanti, proventi da varie regioni d’Italia e dall’estero, sono stati accolti dai saluti istituzionali di Marilena Tamassia, Direttrice della Villa Medicea di Cerreto Guidi, Carlo Tempesti, Sindaco, e Pietro Roselli Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze. Come di consueto, fulcro della giornata sono state le relazioni che hanno esposto i risultati delle ricerche in corso e delle analisi commissionate appositamente da Viticolturabiodinamica.it.

Due gli interventi internazionali: dall’Austria, Angelika LübkeHildebrandt della United Research for Soil di Peuerbach, ha portato un intervento dal titolo La cromatografia, storia, pratica e interpretazione di un metodo analitico che ha rivoluzionato l’approccio alla valutazione agronomica, in cui ha fornito le fondamentali chiavi interpretative per la lettura delle immagini rivelatrici della condizione di vitalità dei suoli, premettendo un’introduzione articolata sulle tecniche per la gestione di compost di qualità.

Dalla Francia Margarethe Chapelle, di Oenocristal Centre d’Évaluation et de Recherche Qualitative par Morphocristallisation di Puy L’Eveque ha proposto Indagini attraverso la cristallizzazione sensibile di vini biodinamici, biologici e convenzionali di alcune aziende italiane, presentando una dettagliata relazione sulle analisi compiute alla cieca sui campioni di vini inviatigli appositamente per quest’edizione del Convegno. I risultati hanno evidenziato, tramite eclatanti immagini di cui Chapelle ha fornito i parametri interpretativi essenziali, come sia possibile attraverso questo metodo analitico arrivare a conoscere di un vino la sua storia, il suo presente e il suo futuro, a partire dalla vigna di cui è frutto.

Gli interventi italiani sono stati quelli di Vincenzo Romano Spica, Direttore del Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, che ha parlato di: Analisi di mfDNA in terreno trattato con preparato 500 compostato e ha mostrato i dati preliminari di un’indagine sul ruolo delle microflore, indicando nuove prospettive di ricerca per la biodinamica moderna in relazione alla capacità del preparato di influire sulla qualità dei suoli.

Leonello Anello, anima del Convegno, agronomo che da oltre 25 anni si occupa di dare seguito agli impulsi steineriani e ha elaborato il metodo della biodinamica moderna, ha completato l’esposizione del lavoro cominciato lo scorso anno con una seconda nota dedicata nello specifico al vino, all’interno degli studi e delle pratiche dedicati a creare Parametri analitici ed oggettivi per la valutazione della corretta applicazione della pratica biodinamica al vigneto e al vino.

Accanto alla presentazione dei risultati delle ricerche ci sono state due comunicazioni sul contesto economico-sociale e normativo della vitivinicoltura. Rita Mulas, Direttore tecnico dei Convegni delaVilla medicea e Referente Bauhaus Master San Vigilio Progetti pilota integrati per Expo 2015, è intervenuta su Dalla crisi alla rinascita di un territorio, aggiornando i convenuti sullo stato dei progetti intrapresi per il recupero di luoghi come quelli del Sulcis gravemente danneggiati da uno sviluppo industriale e da uno sfruttamento del territorio sconsiderati.

Fabrizio Lupi, funzionario dell’Ufficio di Firenze dell’ICQRF Ispettorato Centrale della Tutela e della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari, ha esposto nel dettaglio La normativa per l’etichettatura dei vini convenzionali, biologici e biodinamici e ha ascoltato le numerose osservazioni dei produttori partecipanti, che vertevano sulle lacune e su alcune ambiguità delle regole attualmente in vigore.

A seguire tre aggiornamenti relativi a interventi degli anni precedenti offerti da Giancarlo Scalabrelli dell’Università di Pisa, sulla definizione delle peculiarità delle caratteristiche organolettiche emerse dalle degustazioni de “i vini biodinamici; Enzo Mescalchin della Fondazione E. Mach IASMA, sulle ricerche comparate che si stanno portando avanti in Trentino in vigneti a conduzione convenzionale, biologica e biodinamica; Adamo Domenico Rombolà dell’ Università di Bologna, sull’avanzamento delle ricerche, svolte a partire dal 2008, sugli effetti dell’uso dei preparati biodinamici in un vigneto di sangiovese presso un’azienda di Tebano, in Romagna.

Il coordinamento del Convegno è stato a cura di Marta Peloso per Viticolturabiodinamica.it.

Scarica il programma in pdf

Vai alla galleryarrow_forward
arrow_backPrecedente

4° Convegno Paradigmi scientifici a confronto

Successivoarrow_forward

6° Convegno Paradigmi scientifici a confronto

Informazioni sull’evento

calendar_month12 luglio 2013

nest_clock_farsight_analog09:00

location_onCerreto Guidi

euroGratuito

book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

© 2025 ISAB CONSULTING SRL. Tutti i diritti riservati. P.iva IT02062890062 - -

Made with

favorite

by