
Nella recente pubblicazione del GESAAF –UNIFI, dal titolo “Influenza del processo enologico convenzionale e biodinamico sulle caratteristiche di vini da uve sangiovese’ apparsa sul numero 275 di maggio/giugno 2018 di Industrie delle Bevande, viene riportata illecitamente la mia firma ed il riferimento al sito della testata giornalistica viticolturabiodinamica.it.Io non ho mai sottoscritto il lavoro in questione, e non soltanto non ne condivido le conclusioni, peraltro spesso divergenti dai contenuti del testo stesso, ma contesto la veridicità di molti dati riportati nello stesso lavoro.Ho partecipato con 4 aziende biodinamiche al progetto per confrontare aspetti analitici e sensoriali emersi dai diversi processi di vinificazione, in piena e completa convinzione che si trattasse di un lavoro scientifico e che si potesse liberamente dialogare tra i diversi approcci di ricerca (meccanicista e olistica), credendo che i dati analitici e le interpretazioni degli stessi potessero e dovessero risultare oggettivi.Nelle sedi opportune e su questa testata giornalistica, verranno pubblicate sia le smentite che i risultati corretti dei dati in mio possesso, congiuntamente con le analisi specifiche del metodo biodinamico applicate nella ricerca.In fede
Dr. Leonello Anello, Agronomo Biodinamico
Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Ste…
Insostituibile nobile rame









