diversity_3

11° Convegno Paradigmi scientifici a confronto

IL RAME IN VIGNA E NEL VINO: QUEL CHE SI DICE E QUEL CHE SI TACE

Convegno di Biodinamica Febbraio 2019

11 Febbraio 2019 – Si è svolta a Sorgente del Vino Live a Piacenza l’11a edizione del Convegno di Vitivinicoltura biodinamica moderna organizzato da Viticolturabiodinamica.it, dal titolo “Il rame in vigna e nel vino: quel che si dice e quel che si tace”, dedicato al tema dell’utilizzo del rame nella difesa e al dibattito in corso in sede europea circa il mantenimento della sua autorizzazione.

Si tratta di una questione di fondamentale importanza per la viticoltura italiana che non fa uso della chimica di sintesi e dal confronto tra gli autorevoli relatori intervenuti, provenienti da ambiti professionali e di ricerca diversi, è emerso con chiarezza il profondo contrasto esistente tra i dati sulla tossicità del rame elaborati su basi modellistiche, in sede di simulazioni ed estrapolazioni astratte, su cui poggiano allo stato attuale i nuovi limiti imposti da Bruxelles e la minaccia della sua abolizione, e i dati oggettivi ed empirici raccolti tramite analisi pluridecennali svolte in campo, nella pratica del lavoro agricolo, che confutano completamente le attribuzioni di rischio.

Sono state poste le premesse per proseguire il lavoro di collaborazione e ricerca in questa direzione, auspicando che il confronto su questa cruciale questione possa proseguire su basi di realtà, verificate ed oggettive.

IL RAME IN VIGNA E NEL VINO: QUEL CHE SI DICE E QUEL CHE SI TACE

Ospita l’evento: SORGENTE DEL VINO LIVE2019 in collaborazione con ECHOFFICINE

“Paradigmi scientifici a confronto”, il Convegno di Vitivinicoltura biodinamica moderna, è giunto alla 11a edizione che si svolgerà lunedì 11 Febbraio 2019, a Piacenza, con una novità: ospite dell’incontro sarà Sorgente del Vino Live2019, l’appuntamento annuale con i vini naturali, di territorio e tradizione, grazie alla collaborazione con l’Associazione Echofficine.

Si affronterà il tema oggi più urgente per la viticoltura che non fa uso della chimica di sintesi: l’utilizzo del rame e la normativa che lo regolamenta, con le sue lacune e contraddizioni. Si è deciso di rilanciare il confronto per avanzare nuove proposte sulla base di risultati oggettivi, in un luogo simbolicamente significativo, dove si ritrovano coloro che sono più direttamente coinvolti dagli esiti del dibattito in corso: i vignaioli naturali e i consumatori più attenti.

Questo Convegno si inserisce in un percorso di ricerca che, fin dalla prima edizione alla Villa medicea di Cerreto Guidi con il supporto del Polo Museale Regionale della Toscana, è stato per sua concezione aperto ed itinerante, e ha mantenuto le sue premesse promuovendone gli anni l’incontro tra quanti, agricoltori, ricercatori, tecnici, a monte e a valle della filiera agricola, si confrontano quotidianamente con la necessità di trovare un giusto equilibrio tra le necessità economiche, quelle ambientali e quelle spirituali.

Con l’obiettivo di riconquistare una visione non meccanicistica della Natura che possa guidare i criteri delle normative e delle pratiche agricole del futuro.

Scarica il programma in pdf

Vai alla galleryarrow_forward
arrow_backPrecedente

Vini Sangiovese: abstract dal III Simposio Internazionale

Successivoarrow_forward

Tra Danubio e Mar Nero

Informazioni sull’evento

calendar_month11 febbraio 2019

nest_clock_farsight_analog09:00

location_onPiacenza

euroGratuito

book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

© 2025 ISAB CONSULTING SRL. Tutti i diritti riservati. P.iva IT02062890062 - -

Made with

favorite

by