diversity_3

9° Convegno Paradigmi scientifici a confronto

Ideazione di Rita Mulas – progetto scientifico di Leonello Anello

VITICOLTURA ED ENOLOGIA: CONFRONTO TRA METODOLOGIE CLASSICA E BIODINAMICA

COMUNICATO STAMPA POST CONVEGNO

Si è svolta sabato 4 Marzo, con grande partecipazione di pubblico, la nona edizione dell’appuntamento annuale con il Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica moderna “Paradigmi scientifici a confronto”, promosso e organizzato da Viticolturabiodinamica.it.

Il 9° Convegno ha avuto luogo a Montespertoli, presso il Centro per la Cultura del Vino “I Lecci”, grazie alla collaborazione del Comune di Montespertoli e dell’Università degli Studi di Firenze – Gesaaf, il supporto del Consorzio Turistico Terre di Leonardo e Boccaccio e Colline del Chianti e di Consiag, e con il patrocinio della Regione Toscana.

Nel 9° Convegno sono stati presentati i risultati di ricerche scientifiche svolte in ambito agronomico ed enologico, che hanno posto in evidenza e confermato l’affidabilità e l’eccellenza dei risultati del metodo biodinamico, nella gestione dei vigneti e delle vinificazioni. Sono state poste a confronto le tecniche di vinificazione classiche oggi in uso e quelle, innovative, biodinamiche, affrontando gli aspetti dell’influenza del terroir, del vitigno e delle tecniche di vinificazione sulla caratterizzazione chimica ed organolettica dei vini.

Il numeroso pubblico intervenuto ha potuto ascoltare relazioni di grande interesse, succedutesi in un fitto scambio, a partire da posizioni anche, in qualche caso, divergenti (questo è l’obiettivo del Convegno, porre a confronto e in dialogo paradigmi ed approcci scientifici e metodologici anche differenti, per consentire nuove acquisizioni di conoscenza), quali quelle del ricercatore e agronomo Leonello ANELLO, fondatore del metodo biodinamico moderno in vitivinicoltura; dei ricercatori e docenti universitari Mario BERTUCCIOLI, Lisa GRANCHI, Luigi MOIO, Monica PICCHI e Fabrizio TORCHIO; e di Margarethe CHAPELLE, la massima rappresentante internazionale della ricerca analitica in campo enologico svolta con la cristallizzazione sensibile, metodo di indagine qualitativa tanto affascinante, quanto attendibile e capace di fornire informazioni a 360 gradi sulle condizioni di salute di un vigneto e le qualità di un vino. Tra la sessione mattutina e quella pomeridiana del Convegno si è svolta una straordinaria degustazione alla cieca di vini, tutti da uve sangiovese, oggetto delle ricerche, magistralmente condotta da Sandro SANGIORGI.

L’evento, a partecipazione gratuita, ha rappresentato un momento di approfondimento di alto livello teorico e tecnico e ha segnato un’ulteriore tappa del percorso avviato nel 2009 da Leonello Anello e Rita Mulas con la prima edizione del Convegno presso la Villa medicea di Cerreto Guidi (che ha tenuto l’iniziativa a battesimo e che, grazie al supporto del Polo Museale Regionale della Toscana, è stata sede anche delle successive scorse edizioni).

Coordinamento a cura di Marta Peloso – Viticolturabiodinamica.it – email: info@viticolturabiodinamica.it

Vai alla galleryarrow_forward
arrow_backPrecedente

8° Convegno Paradigmi scientifici a confronto

Successivoarrow_forward

10° Convegno Paradigmi scientifici a confronto

Informazioni sull’evento

calendar_month04 marzo 2017

nest_clock_farsight_analog09:00

location_onMontespertoli

euroGratuito

book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

© 2025 ISAB CONSULTING SRL. Tutti i diritti riservati. P.iva IT02062890062 - -

Made with

favorite

by