wine_bar

Il percorso della biodinamica moderna LABORATORIO DEL GUSTO TORINO

Sabato 23 Ottobre 2010 ore 19:00
Laboratorio del Gusto,
Salone del Gusto Centro Lingotto Fiere,
Via Nizza 294, Torino

Il percorso della biodinamica moderna

Folgorato negli anni ‘80, studente alla Facoltà di Agraria di Firenze, dalle verità “altre” sulla scienza agronomica di Masanobu Fukuoka, Leonello Anello giunse all’incontro decisivo con i testi di Rudolf Steiner e iniziò un percorso formativo che lo portò a conoscere, nel 1991, l’australiano Alex Podolinsky, uno dei padri della biodinamica moderna. Anello narrerà dell’evoluzione e dell’applicazione pratica della biodinamica moderna in viti-vinicoltura, facendovi assaggiare i vini d’eccellenza ­ bianchi e rossi marchiati “i vini biodinamici®”.

Video-intervista a Leonello Anello in occasione del Laboratorio “Il percorso della biodinamica moderna” tenuto al Salone del Gusto di Torino il 23/10/2010

Link intervista

“Mi è stato chiesto di parlare, attraverso i vini, di me; di raccontare la mia storia, che è la storia della biodinamica moderna. Alcune tappe del mio percorso professionale hanno coinciso con le tappe della biodinamica in Italia”. Così Leonello Anello ha aperto il suo Laboratorio del Gusto, presso il Salone del Gusto, a Torino, il 23 ottobre 2010. Dopo aver raccontato dei momenti fondamentali della sua formazione, dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze (dove gli iscritti all’inizio degli anni ’80 erano più di 600!), all’incontro con Masanobu Fukuoka, alla scoperta fondamentale degli scritti di Rudolf Steiner, al confronto determinante con Alex Podolinsky, nel 1991, nel 1993 e ancora nel 1995, ha illustrato i presupposti fondamentali del metodo biodinamico da lui messo a punto in oltre vent’anni di attività in vigna e in cantina, a partire dal principio cardine che: “La biodinamica non è assimilabile a nessun’altra forma di agricoltura, perché non interagisce direttamente con il corpo fisico della pianta”.

Questi i vini degustati al Laboratorio del Gusto:

  • Tenuta Selvadolce RUCANTU’ Pigato 2007 Riviera Ligure di Ponente

  • Tenuta Selvadolce ROSSO Rossese 2008

  • Querciabella Sangiovese 2009

  • Masiero VERDUGO Merlot 2007 Rosso Veneto Igt

  • Casa Wallace IL DOLCETTO 2007 Dolcetto d’Ovada

  • Stella di Campalto BRUNELLO DI MONTALCINO 2005

  • Orsi Vigneto San Vito PRO.VINO 2008 Cabernet Sauvignon Colli Bolognesi

Vai alla galleryarrow_forward
arrow_backPrecedente

Degustazione guidata de “i vini biodinamici®” Vinissage 2010

Successivoarrow_forward

Relazione e degustazione

Informazioni sull’evento

calendar_month23 ottobre 2010

nest_clock_farsight_analog19:00

location_onTorino

euroGratuito

book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2023
23 Febbraio 2023auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

23-24-25 Febbraio 2023 Dall’impianto della vigna alla produzione dell’uva biodinamica In due giornate full immersion e un’intera giornata dedicata alla vinificazione con degustazione de “i vini biodin...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2022
05 Maggio 2022auto_stories10 min

Giornata pratica di biodinamica. La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500

La Metamorfosi Del Compostaggio A Freddo Per La Realizzazione Del Preparato 500 RECUPERO DEL PREPARATO 500 E ALLESTIMENTO DEL PREPARATO 500 COMPOSTATO; IN UNA DELLE PIÙ PRESTIGIOSE E ORIGINALI AZIENDE...
Leggi di piùarrow_forward
book_2
Corso2020
05 Febbraio 2020auto_stories10 min

Corso di alta formazione “Energia e materia nella viticoltura ed enologia del 21° secolo'

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA BIODINAMICA MODERNA con degustazione didattica 5 – 6 Febbraio 2020 – Montalcino (Siena) Docente:Leonello AnelloAgronomo e consulente biodinamico Torna l’ap...
Leggi di piùarrow_forward
mic
Seminario2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non fosse più necess...
Leggi di piùarrow_forward
wine_bar
Degustazioni2019
03 Ottobre 2019auto_stories10 min

Conferenza e Degustazione a Bucarest

Commenti all’evento “Come si diceva anche ieri al seminario con LaurentiuHorodnic, eventi del genere ci obbligano (in senso positivo) a revisionare tante “certezze” che ritenevamo non foss...
Leggi di piùarrow_forward
Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

© 2025 ISAB CONSULTING SRL. Tutti i diritti riservati. P.iva IT02062890062 - -

Made with

favorite

by