Viticoltura Biodinamica
21 febbraio 2012auto_stories10 min

La normativa sul vino biologico: cosa ne pensiamo

Se si considera la normativa sulle Produzioni Biologiche (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 del 28 giugno 2007), per il consumatore risulta chiaro, se non altro, che si tratta di un metodo di produzione che non utilizza prodotti chimici di sintesi. Nel caso del vino biologico, il consumatore risulta ingannato, poiché la nuova normativa riguardo a questo metodo di produzione, approvata in questi giorni i sede comunitaria è pressoché identica a quella dei vini convenzionali, consentendo di utilizzare gli stessi additivi. Sostanzialmente la normativa sulla vinificazione biologica si è adeguata alla tecnica di vinificazione già applicata nella produzione dei vini convenzionali oggi in commercio. Con questa nuova normativa sarà un problema in futuro, per quelli che il vino lo fanno SOLTANTO CON L’UVA distinguersi, entro la stessa certificazione, da quelli che il vino lo fanno ANCHE CON L’UVA. L’uva coltivata in modo biodinamico, raggiunge degli standard qualitativi e di sanità insuperabili. In cantina si porta dell’uva che può essere vinificata utilizzando soltanto modeste quantità di metabisolfito di potassio. L’intero armamentario delle sostanze e procedure presenti negli allegati alla normativa del vino biologico è ingiustificabile.

arrow_backPrecedente

Altro che vino del terroir: con il nucleare non esisterà pi…

Successivoarrow_forward

Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Ste…

Viticoltura Biodinamica
Blog2025
16 Aprile 2025auto_stories10 min

Falsi problemi e vecchie polemiche: il senso di partecipare a Vinitaly

Abbiamo letto in questi giorni su Gambero Rosso (https://www.gamberorosso.it/notizie/vino/litigi-vino-naturale-maule-occhipinti-barraco/) del riaccend...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2019
18 Novembre 2019auto_stories10 min

Insostituibile nobile rame

Tra i parametri che prendiamo in considerazione per verificare i risultati del fare agricoltura biodinamica vi è da sempre il CONTENUTO DI RAME METALL...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2018
01 Giugno 2018auto_stories10 min

Dichiarazione importante

Nella recente pubblicazione del GESAAF –UNIFI, dal titolo “Influenza del processo enologico convenzionale e biodinamico sulle caratteristiche di vini ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2017
07 Luglio 2017auto_stories10 min

Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Steiner e noi

di Felice Cappa autore e regista, direttore responsabile di Viticolturabiodinamica.it Intervento in occasione del 6° Convegno di Vitivinicoltura biodi...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2012
21 Febbraio 2012auto_stories10 min

La normativa sul vino biologico: cosa ne pensiamo

Se si considera la normativa sulle Produzioni Biologiche (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 del 28 giugno 2007), per il consumatore risulta chiaro, se non ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2025
16 Aprile 2025auto_stories10 min

Falsi problemi e vecchie polemiche: il senso di partecipare a Vinitaly

Abbiamo letto in questi giorni su Gambero Rosso (https://www.gamberorosso.it/notizie/vino/litigi-vino-naturale-maule-occhipinti-barraco/) del riaccend...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2019
18 Novembre 2019auto_stories10 min

Insostituibile nobile rame

Tra i parametri che prendiamo in considerazione per verificare i risultati del fare agricoltura biodinamica vi è da sempre il CONTENUTO DI RAME METALL...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2018
01 Giugno 2018auto_stories10 min

Dichiarazione importante

Nella recente pubblicazione del GESAAF –UNIFI, dal titolo “Influenza del processo enologico convenzionale e biodinamico sulle caratteristiche di vini ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2017
07 Luglio 2017auto_stories10 min

Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Steiner e noi

di Felice Cappa autore e regista, direttore responsabile di Viticolturabiodinamica.it Intervento in occasione del 6° Convegno di Vitivinicoltura biodi...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2012
21 Febbraio 2012auto_stories10 min

La normativa sul vino biologico: cosa ne pensiamo

Se si considera la normativa sulle Produzioni Biologiche (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 del 28 giugno 2007), per il consumatore risulta chiaro, se non ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2025
16 Aprile 2025auto_stories10 min

Falsi problemi e vecchie polemiche: il senso di partecipare a Vinitaly

Abbiamo letto in questi giorni su Gambero Rosso (https://www.gamberorosso.it/notizie/vino/litigi-vino-naturale-maule-occhipinti-barraco/) del riaccend...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2019
18 Novembre 2019auto_stories10 min

Insostituibile nobile rame

Tra i parametri che prendiamo in considerazione per verificare i risultati del fare agricoltura biodinamica vi è da sempre il CONTENUTO DI RAME METALL...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2018
01 Giugno 2018auto_stories10 min

Dichiarazione importante

Nella recente pubblicazione del GESAAF –UNIFI, dal titolo “Influenza del processo enologico convenzionale e biodinamico sulle caratteristiche di vini ...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2017
07 Luglio 2017auto_stories10 min

Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola. Goethe, Steiner e noi

di Felice Cappa autore e regista, direttore responsabile di Viticolturabiodinamica.it Intervento in occasione del 6° Convegno di Vitivinicoltura biodi...
Leggi di piùarrow_forward
Viticoltura Biodinamica
Blog2012
21 Febbraio 2012auto_stories10 min

La normativa sul vino biologico: cosa ne pensiamo

Se si considera la normativa sulle Produzioni Biologiche (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 del 28 giugno 2007), per il consumatore risulta chiaro, se non ...
Leggi di piùarrow_forward
Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

© 2025 ISAB CONSULTING SRL. Tutti i diritti riservati. P.iva IT02062890062 - -

Made with

favorite

by